Percorsi didattici di antimafia sociale
Una proposta formativa multidisciplinare tra processi educativi e impegno sociale
VII edizione
Una scuola per tutti e per ognuno
Percorsi di didattica inclusiva
In un anno ancora segnato dalla pandemia, il nostro corso di formazione per docenti si rinnova, grazie alla sinergia tra l'impegno sociale di Solidaria (che da 9 anni investe nel progetto le proprie risorse umane e materiali), l'Università “Kore” di Enna (che si occupa della direzione, della programmazione e della validazione scientifica del corso) e la Tavola Valdese, che cofinanzia il percorso.
Tradizionalmente svoltosi in assetto residenziale, e caratterizzato da momenti formativi alternati a incontri e scambi con realtà impegnate nella trasformazione sociale dal basso, il corso si sdoppia quest'anno in due momenti.
Innanzitutto, un ciclo di seminari online nei quali i/le corsisti/e potranno dialogare – su alcune delle sfide educative che investono, non da oggi, la Scuola – con personalità di grande rilevanza scientifica, portatrici di visioni innovative.
Fil rouge che lega i vari seminari è una concezione di inclusività vasta e aperta, che accoglie l'appello che le differenze lanciano al mondo dell'educazione, rilanciando il contrasto a ogni forma di razzismo, (etero)sessismo, abilismo e, in generale, di esclusione e violenza.
Un secondo momento prevede una serie di attività in presenza, in dialogo stretto con il territorio siciliano e con le esperienze, portate avanti dal basso, di un'antimafia intesa in senso culturalmente profondo e diffuso. Le modalità concrete di questo secondo momento verranno definite in relazione alla situazione sociosanitaria nazionale.
I SESSIONE ONLINE
♦ Scarica la cartella didattica
Ulteriori informazioni:
Durata complessiva delle attività formative in webinar: n. 18 ore.
II SESSIONE RESIDENZIALE
18-20 novembre 2021
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA'
Giovedì 18
Orario | Descrizione attività | Durata attività formativa |
11,00 | Inizio attività presso “Santa Maria della Reale - Centro di Spiritualità”: Presentazione dei Lavori e Introduzione di collegamento tra le Relazioni del già svolto Modulo online e il Percorso esperenziale del Modulo in presenza a cura del Professore Giuseppe Burgio dell'Università Kore di Enna | |
11,30-13,30 | Incontro con l’arch. Alberto Mangano su Scuola e Ambientalismo: un connubio non rinviabile sul piano dell'Ecologia e della Responsabilità Sociale nei confronti dell'Ambiente |
2 h |
Pranzo sociale presso il Centro di Spiritualità | ||
16,00-19,00 |
Incontro con il Consulente Filosofico Augusto Cavadi su Scuola e analfabetismo affettivo-sessuale: diagnosi e terapia di un sistema strutturalmente patriarcale e maschilista. Oltre le polemiche tendenziose su “l’ideologia di genere” | 3 h |
Cena sociale presso il Centro di Spiritualità. | ||
Serata conviviale con Performance teatrale di Gianni Caputo | ||
Venerdì19
Orario | Descrizione attività | Durata attività formativa |
09,00-13,00 | Trasferimento nel Quartiere San Filippo Neri (ZEN) e visita al Centro Sociale Zen Insieme per un incontro-confronto con il Gruppo di lavoro degli Operatori Sociali coordinato da Mariangela Di Ganci, con la partecipazione di altri Operatori Sociali ed Insegnanti delle Scuole locali e di Rosalba Romano - Funzionario di Servizio Sociale USSM di Palermo sul tema delle povertà socio-culturali e dei problemi di genere e delle discriminazioni in generale | 3 h |
13,00 – 16,00 | Trasferimento nel Quartiere Albergheria (Ballarò) presso la Struttura Al fresco giardino e bistrot di cotti in fragranza, gestita dalla Cooperativa sociale Rigenerazioni, impegnata in Percorsi di Imprenditoria responsabile sul piano etico ed ecologico, per l'inserimento sociale di Soggetti in difficoltà e il recupero di Luoghi degradati in cui praticare forme diverse di integrazione e di accoglienza turistico-culturale |
2 h |
Pranzo sociale presso la struttura Al fresco | ||
16,00-20,00 |
Visita nello storico Centro di accoglienza e sostegno di Immigrati di Santa Chiara per confronto con don Domenico Luvarà, Responsabile del Centro ospitante e con Pietro Bartolo - già Medico di Lampedusa, Responsabile delle prime visite ai Migranti sbarcati e attualmente Deputato Europeo - sui temi del razzismo e dell'integrazione con tutti i problemi derivanti | 3 h |
20,00 – 21,00 | Visita a Moltivolti, Impresa sociale polivalente di ristorazione, coworking, attività no profit e di turismo responsabile per un Progetto-Laboratorio di Comunità intimamente connesso con un Quartiere - Albergheria-Ballarò - all'interno del quale vivono 15 diverse comunità e si parlano almeno 25 Lingue | 1 h |
Cena sociale al ristorante Moltivolti | ||
Visita in Monumenti particolarmente significativi tra quelli della Città antica | ||
Sabato 20
Orario | Descrizione attività | Durata attività formativa |
09,00-11,00 | Incontro con la Professoressa Maria Dell'Aria sul tema della difesa della Libertà d'Insegnamento. Il caso dell'ITI Vittorio Emanuele di Palermo | 2 h |
11,00-13,00 | Verifica collettiva del Percorso formativo e workshop su indirizzi e prospettive della Formazione nel Sistema Scolastico |
2 h |
Pranzo sociale presso il Centro di Spiritualità | ||
Direttore del corso: Prof. Giuseppe Burgio (Università "Kore" di Enna)
Ulteriori informazioni:
Durata complessiva delle attività formative in presenza: n. 18 ore.
I/le partecipanti sono stati/e ospitati/e presso “Santa Maria della Reale - Centro di Spiritualità” - Salita del Convento n. 55 (90131) Palermo.
Contatti:
TUTOR DEL CORSO: dott. Giovanni Abbagnato - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
DIRETTORE DEL CORSO: prof. Giuseppe Burgio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
AMMINISTRAZIONE: Salvatore Cernigliaro - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 329 145 8410